A.P.S Iveco Stralis TLF4000 "Firetech"
L'autopompa è un mezzo, per lo più un autocarro, usato principalmente dai vigili del fuoco per pompare l'acqua da un serbatoio posizionato sul mezzo stesso.
Per i Vigili del Fuoco europei l'autopompa è il mezzo principale in quanto oltre a svolgere la funzione di pompa, serve anche a trasportare la squadra di vigili sull'intervento. Nei vari scompartimenti, inoltre, vi è tutta l'attrezzatura che serve a un pompiere per effettuare il 90% degli interventi: gruppo da taglio oleodinamico, cuscini sollevatori, autorespiratori, motosega , mototroncatrice, gruppo elettrogeno, scale varie e naturalmente tutto il materiale per gli incendi (manichette, lance...)Nel Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco italiano sull'autopompa viaggiano sei o cinque vigili: un autista (il responsabile della guida e delle attrezzature e del mezzo), un capo squadra (il responsabile della squadra e il coordinatore durante l'intervento) e tre o quattro vigili (operatori)
L'autopompa è anche chiamata APS (auto pompa serbatoio) in virtù della caratteristica di avere un serbatoio con capacità più o meno elevata (solitamente compresa tra 1200 e 5000 litri).Nel nostro caso la nostra APS ha una capacità di carico d'acqua di 4000lt con l'aggiunta di circa 200 lt di liquido schiumogeno.
Il nostro Stralis è stato inaugurato durante la nostra 4° Festa svoltasi nel 2008. Con il passare degli anni ha svolto circa 2000 interventi di natura varia.Dal 2008 ad oggi è diventato il mezzo di 1° Partenza, andando a sostituire di fatto il vecchio e glorioso
OM 160, il quale ricopre oggi una funzione di 2° Partenza o supporto.
Per i Vigili del Fuoco europei l'autopompa è il mezzo principale in quanto oltre a svolgere la funzione di pompa, serve anche a trasportare la squadra di vigili sull'intervento. Nei vari scompartimenti, inoltre, vi è tutta l'attrezzatura che serve a un pompiere per effettuare il 90% degli interventi: gruppo da taglio oleodinamico, cuscini sollevatori, autorespiratori, motosega , mototroncatrice, gruppo elettrogeno, scale varie e naturalmente tutto il materiale per gli incendi (manichette, lance...)Nel Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco italiano sull'autopompa viaggiano sei o cinque vigili: un autista (il responsabile della guida e delle attrezzature e del mezzo), un capo squadra (il responsabile della squadra e il coordinatore durante l'intervento) e tre o quattro vigili (operatori)
L'autopompa è anche chiamata APS (auto pompa serbatoio) in virtù della caratteristica di avere un serbatoio con capacità più o meno elevata (solitamente compresa tra 1200 e 5000 litri).Nel nostro caso la nostra APS ha una capacità di carico d'acqua di 4000lt con l'aggiunta di circa 200 lt di liquido schiumogeno.
Il nostro Stralis è stato inaugurato durante la nostra 4° Festa svoltasi nel 2008. Con il passare degli anni ha svolto circa 2000 interventi di natura varia.Dal 2008 ad oggi è diventato il mezzo di 1° Partenza, andando a sostituire di fatto il vecchio e glorioso
OM 160, il quale ricopre oggi una funzione di 2° Partenza o supporto.
Iveco VM 40/10 "COMBY" 4X4
Nel lontano 2008..al nostro distaccamento l'allora 1° partenza OM 160 dava qualche problema.Freni, motore, impianto elettrico..tutti problemi che hanno portato il 160 in officina per qualche mese.Durante l'assenza dell'APS il comando di Brescia ci ha assegnato un Iveco COMBY 4X4, automezzo nato principalmente per incendi boschivi e interventi di piccola entità.
E' dotato di un modulo(vasca Lt.400+motopompa alta pressione) e due naspi diametro 20,attrezzato con argano anteriore, scala italiana,scala a ganci e centralina per incidenti stradali.
E' dotato di un modulo(vasca Lt.400+motopompa alta pressione) e due naspi diametro 20,attrezzato con argano anteriore, scala italiana,scala a ganci e centralina per incidenti stradali.
Il "Restauro"..

Visto le condizioni di frequente utilizzo da parte del Comando di questo mezzo, alcuni nostri pompieri hanno investito tempo e tanto olio di gomito per riverniciare e risistemare il piccolo mezzo,facendolo tornare nuovo di "fiamma".
La particolarità del veicolo sono le misure ristrette che permettono l'accesso a vie molto strette,dove altri mezzi non riuscirebbero a passare.Per questa caratteristica abbiamo pensato di attrezzarlo come mezzo per incidenti stradali, allestendolo con catene, divaricatori, cesoie e un palo telescopico per l'illuminazione notturna.
Infatti il 19 Febbraio 2008 il nostro mezzo, grazie alla sua agilità e alle sue dimensioni è stato l'unico mezzo in grado di accompagnare l'equipe dell'eliambulanza su un grave incidente stradale in autostrada sulla A21 tra Pontevico e Cremona.
Non possiamo dire altrettando per gli incendi vista la scarsità di acqua, quindi si è optato di tenere il mezzo principalmente per interventi autostradali, soccorsi a persona, e altri interventi di piccola natura.
La particolarità del veicolo sono le misure ristrette che permettono l'accesso a vie molto strette,dove altri mezzi non riuscirebbero a passare.Per questa caratteristica abbiamo pensato di attrezzarlo come mezzo per incidenti stradali, allestendolo con catene, divaricatori, cesoie e un palo telescopico per l'illuminazione notturna.
Infatti il 19 Febbraio 2008 il nostro mezzo, grazie alla sua agilità e alle sue dimensioni è stato l'unico mezzo in grado di accompagnare l'equipe dell'eliambulanza su un grave incidente stradale in autostrada sulla A21 tra Pontevico e Cremona.
Non possiamo dire altrettando per gli incendi vista la scarsità di acqua, quindi si è optato di tenere il mezzo principalmente per interventi autostradali, soccorsi a persona, e altri interventi di piccola natura.
Fiat " Campagnola" Diesel & Fiat "Fiorino"..
Il nostro distaccamento è dotato anche di due automezzi "commerciali" e sono: una Fiat Campagnola ed un Fiat Fiorino.Vengono solitamente utilizzati come automezzi di servizio,per esempio per ritirare materiale dal Comando Provinciale di Brescia oppure per avvicendamento personale su interventi di grossa entità oppure come traino per i due carrelli dotati di motopompa durante gli allagamenti.